Tradizione
Il Vino e la Poesia della sua Terra
È sulle colline di Cellatica, accesso esclusivo alle terre di Franciacorta, che la Famiglia Milesi ha cresciuto generazioni di viticoltori e vinificatori. Instancabili vignaioli che hanno ereditato secolari tradizioni e la passione per l’arte della vite. Nell’antica cantina, all’ombra fresca delle grandi arcate a volta, l’uva si evolve in un prodotto di alto lignaggio che rende onore al palato più esigente.
Il Comune di Cellatica gode di una posizione particolarmente favorevole grazie alle colline che lo cingono e all’influenza del clima mite che lo caratterizza. Questi stessi elementi distintivi fanno di Cellatica un luogo adatto alla produzione di vini eccellenti.
La storia di Cellatica è antica e ricca di riferimenti: il nome “Cellatica” proviene probabilmente dal latino “cella vinaria”, riferendosi alla produzione del vino per la quale il paese è noto. Il vino di quest’area d’origine era rinomato già nel 1500 e decantato dal frate benedettino Teofilo Folengo.
Cantine Milesi - la raccolta from AMPmovies on Vimeo.
La posizione strategica del paese, per la quale passava l’antica strada che conduceva dalla città di Brescia al Sebino e alla Valle Camonica, avvalora l’ipotesi di insediamenti preromani e giustifica la costante presenza di stranieri come i Celti, che nel corso della storia hanno prescelto questo luogo per stanziarsi e apportare significative influenze e contaminazioni.
Per lungo tempo la coltivazione fu la principale occupazione degli abitanti di Cellatica. Anche per queste ragioni il suo territorio e stato modellato e trasformato nel luogo unico e caratteristico di oggi. Uno splendido angolo di terra lombarda che ha conservato le sue origini scandite dalle stagioni e dal respiro di Madre Natura.
Visitando le Cantine Milesi scoprirete splendidi scenari, dove l’attrazione unica e il fascino irresistibile sono dedicati alla coltivazione della vite. Un paesaggio caratterizzato da una ricca varietà naturale e languidi colori.